ULMA Packaging presenta a Fruit Logistica 2022 soluzioni di confezionamento sostenibili e di grande versatilità per prodotti ortofrutticoli
Padiglione 3.1 – A03, dal 5 al 7 di Aprile (Berlino)
Grazie al progetto #ULMAweCare, il gruppo ULMA ha sviluppato e continua ad aggiornare design ed applicazioni sostenibili per soddisfare la continua richiesta da parte dei consumatori. ULMA presenta una varietà di tecnologie sempre più innovative Disponiamo di una grande varietà di tecnologie rivolte al settore ortofrutticolo tra cui: VENTURITM Sistema che consente di aumentare la produttività in caso di confezionamento di prodotti freschi tipo erbe, insalate a foglia larga, eliminando gli inceppamenti del prodotto e riducendo la dimensione della busta. TIGHT-BAGTM Sistema che permette di ridurre il volume delle buste ottenendo così a livello aziendale un risparmio sia in termini di materiale utilizzato sia in termini di spese di trasporto sostenute. BETTER-SEALTM Sistema in grado di risolvere i problemi di saldatura derivanti dall’utilizzo dei nuovi materiali sostenibili. Materiali alternativi Ulma introduce l’utilizzo di nuovi materiali alternativi in base al principio della sostenibilità e seguendo una strategia circolare che semplifichi il riciclaggio delle confezioni. A Fruit Logistica mostreremo macchinari molto versatili, in grado di lavorare con materiali convenzionali ma anche con:
Automazione ed integrazione di soluzioni fine linea Grazie ad ULMA Packaging Automation, abbiamo la possibilità di offrire un’ampia gamma di soluzioni fine linea per il confezionamento automatico sia di vaschette sia di buste. Queste soluzioni solitamente sono integrate con impianti ausiliari per completare le nostre linee di processo, come ad esempio formatori di casse di cartone, coperchiatrici, disimpilatori e impilatori di casse di plastica, ecc. offrendo valore aggiunto alla linea.
ULMA Digitale – Soluzioni per l’industria intelligente Le nostre confezionatrici sono dotate di un HMI (UPC 4.0) che favorisce le capacità operative e di integrazione in un ambiente di Industria 4.0, grazie a guide dettagliate passo a passo delle procedure operative standard attraverso immagini, video e tutorial. Le possibilità di connettività tramite accesso remoto e integrazione con sistemi MES ed ERP sono integrate da strumenti di analisi OEE, sia nell'apparecchiatura stessa sia tramite il portale myULMA, che consente un'analisi più esauriente. Padiglione 3.1 - A03 |