Macchina termoformatrice TFS 600
Macchina termoformatrice igienizzabile per film flessibile o rigido con possibilità di confezionamento in atmosfera modificata e confezionamento sottovuoto. Macchina con un livello di prestazioni medio-alte.
Il modello TFS 600 è il top della nuova gamma di termoformatrici ULMA. E' un nuovo concetto di macchina, concepita integralmente con l'obiettivo di superare le più strette esigenze di pulizia, sicurezza e basso costo di mantenimento, che l'industria alimentare oggi ci richiede.
Si è creata una collaborazione con i centri di ricerca e innovazione a livello mondiale per il disegno delle attrezzature e del packaging, che unitamente all'esperienza di più di 45 anni di ULMA, hanno dato come risultato una nuova gamma di termoformatrici con livelli di efficienza, affidabilità e igiene, sconosciuti fino ad ora.
Nella nuova gamma di termoformatrici, la serie 600 permette una totale adattabilità in quanto al formato della confezione e alla produzione. Grazie alla sua struttura configurabile, consente soluzioni versatili e flessibili. Il disegno del telaio mediante un profilo chiuso conferisce alla macchina una straordinaria robustezza.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Costruzione modulare.
- Struttura totalmente in acciaio inox.
- Lunghezza telaio a partire da 5400 mm.
- Superfici inclinate per facilitare l'evacuazione dell'acqua di lavaggio.
- Protezioni laterali pieghevoli, che consentono l'accesso per la pulizia interna della macchina.
- Disegno "aperto" progettato per evitare ristagni di scarti di prodotto.
- Saldature a tenuta stagna e continue.
- Differenti sistemi di elevazione delgi stampi disponibili.
- Portabobina superiore con struttura indipendente dall'armadio elettrico.
- Protezione per lo svolgimento film.
- Grado di protezione - IP67.
- Grado di protezione opzinale per zone IP- 69k.
- Cablaggio interno minimizzato.
- Armadio elettrico principale indipendente dalla macchina.
- Controllo IPC.
- Opzionamlmente MODEM (comunicazione con ULMA) e OPC (accesso in tempo reale).
- Pannello dei comandi:
- Orientabile
- Schermo tattile.
- Interruttori piezoelettrici. - Facilità di comunicazione con l'operatore.
- Integrazione e/o connessione con periferici.
- Cambio formato facilitato.
- Bassa manutenzione.
- Ottimizzazione dei consumi.
- Opzionalmente cambio altezza confezioni e regolamento apertura stampi automatici.
Un team di specialisti nello studio e progettazione di applicazioni, collaborano con i nostri clienti per configurare la macchina in modo che soddisfi al massimo le sue aspettative e possa soddisfare le sue necessità future.